Il Futuro dell’Identità Digitale: eIDAS 2, EUDI Wallet e Prospettive Future

L’Evoluzione dell’Identità Digitale e dei Wallet

Negli ultimi decenni, la digitalizzazione ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con il mondo, introducendo nuove modalità di accesso ai servizi e di gestione dell’identità personale. Dai primi sistemi di identificazione digitale ai moderni digital wallet, il percorso di evoluzione è stato rapido e segnato da innovazioni tecnologiche. 

I digital wallet, come Google Wallet e Apple Pay, sono già una realtà consolidata per i pagamenti e la gestione di carte digitali, ma il loro futuro appare ancora più promettente grazie ai progetti europei legati all’identità digitale, come il regolamento eIDAS 2 e l’EUDI Wallet. 

Da eIDAS alla Carta d’Identità Elettronica: Un Passo Verso il Futuro

The eIDAS (electronic IDentification, Authentication and trust Services) regulation, introduced in 2014, was the first step of the European Union to create a common regulatory framework on digital identification and electronic trust services. This regulation allowed Member States to adopt interoperable digital identity systems, facilitating access to public and private services across borders.

Il regolamento eIDAS (electronic IDentification, Authentication and trust Services), introdotto nel 2014, è stato il primo passo dell’Unione Europea per creare un quadro normativo comune sull’identificazione digitale e i servizi fiduciari elettronici. Questo regolamento ha permesso agli Stati membri di adottare sistemi di identità digitale interoperabili, facilitando l’accesso ai servizi pubblici e privati a livello transfrontaliero. In Italia, questo processo ha visto la transizione dalla carta d’identità cartacea a quella elettronica e l’introduzione dello SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), che oggi conta quasi 36 milioni di utenti. Tuttavia, mentre SPID ha avuto un notevole successo, l’Europa ha iniziato a lavorare su una soluzione più avanzata e integrata: l’eIDAS 2.

La nuova normativa eIDAS 2, approvata nel 2023, mira a rafforzare l’identificazione digitale nell’Unione Europea, mettendo al centro la sovranità dei dati personali dei cittadini. Questa evoluzione punta a superare i limiti dei sistemi attuali, introducendo il concetto di European Digital Identity Wallet (EUDI Wallet). L’obiettivo è creare un sistema unificato e interoperabile che consenta ai cittadini europei di gestire i propri dati personali e documenti in modo sicuro e accessibile.

L’EUDI Wallet è un portafoglio digitale che permetterà ai cittadini europei di memorizzare e utilizzare documenti come la carta d’identità elettronica, la patente di guida, i diplomi, i certificati sanitari e persino informazioni bancarie. Questo strumento offrirà numerosi vantaggi:

  • Accessibilità e Convenienza: tutti i documenti saranno disponibili in un unico luogo, eliminando il rischio di perderli. 
  • Sicurezza: i dati saranno protetti da sistemi di autenticazione avanzati, riducendo il rischio di furti d’identità. Inoltre, l’accesso al dato sarà in mano al singolo individuo, che avrà pieno controllo sugli stessi.
  • Versatilità: sarà possibile utilizzare il wallet per pagare tasse, firmare contratti, accedere ai servizi pubblici e molto altro.
  • Interoperabilità: I documenti saranno riconosciuti in ogni Paese membro, facilitando i viaggi e le interazioni transfrontaliere.

Large Scale Pilot europei – Il caso d’uso per apertura di un conto corrente

Per garantire la realizzazione dell’EUDI Wallet, l’Unione Europea ha avviato una serie di collaborazioni con consorzi di aziende e istituzioni. Questi gruppi stanno lavorando per definire le specifiche tecniche e garantire l’interoperabilità tra i diversi sistemi nazionali. La collaborazione tra governi, aziende tecnologiche e organizzazioni no-profit è fondamentale per creare un ecosistema che sia sicuro, affidabile e accessibile a tutti.

In questo senso, Banca Sella è attiva e partecipe in 2 LSP, EWC e NOBID, ricoprendo un ruolo attivo all’interno del WP6 di NOBID, volto a sperimentare l’apertura di un conto corrente tramite utilizzo del wallet. Un processo naturalmente lungo e complesso quale l’apertura di un conto corrente (la cui complessità incrementa in caso di conti su clienti internazionali) viene decisamnte semplificato con l'Identità Digitale Europea (EUDI). Un cliente dovrebbe semplicemente rispondere alla richiesta di verifica della banca selezionando i documenti necessari conservati nel proprio portafoglio digitale, tutti in un formato standardizzato. La banca verifica istantaneamente le informazioni utilizzando le Verifiable Credentials firmate crittograficamente, che sono già state autenticate. E così, il conto viene aperto e il cliente ottiene accesso immediato ai servizi bancari—il tutto in pochi secondi!

La prima sperimentazione interna con Makers e Gataca Wallet

Al fine di poter testare caratteristiche e modalità del nuovo wallet di Identità Digitale, abbiamo integrato lo EUDI wallet di Gataca all’interno della piattaforma di Open Innovation Makers. Questo è un primo test interno, volto a comprendere le nuove modalità di login offerte da questo strumento, con l’obiettivo di poterlo integrare, in futuro, su tutta l’offerta di prodotti, sia interna che esterna alla Banca.  

Un Futuro Digitale

L’eIDAS 2 e l’EUDI Wallet rappresentano una svolta epocale nell’ambito dell’identità digitale. Con il loro lancio previsto entro il 2025, questi strumenti promettono di migliorare la sicurezza, la comodità e l’interoperabilità nell’accesso ai servizi digitali. Tuttavia, è essenziale affrontare le sfide legate alla privacy, alla sicurezza e alla collaborazione tra i diversi attori coinvolti. 

Il futuro dell’identità digitale è già qui, e l’Europa si sta preparando a guidare questa trasformazione, ponendo le basi per un ecosistema digitale sicuro, inclusivo e innovativo.

Accedi per lasciare un commento
🚀 I Lab Sono Partiti: I Team Makers Sono in Azione!